top of page

MENU

Efflorescenze su capannoni prefabbricati: cosa sono, perché compaiono e come intervenire

  • afiacolor
  • 20 ott
  • Tempo di lettura: 3 min
salnitro

1. Cos’è il fenomeno

Il termine efflorescenze indica quei depositi bianchi o polverosi di sali minerali che appaiono sulla superficie di materiali porosi come calcestruzzo, muratura, prefabbricati, quando l’acqua che contiene sali disciolti risale o penetra, evapora e lascia i sali in superficie. Nel linguaggio edilizio spesso si parla di salnitro quando il fenomeno interessa murature o superfici interne; in realtà il salnitro è uno dei vari sali, ma il termine viene usato come sinonimo di efflorescenza. Sui capannoni o prefabbricati, l’efflorescenza appare tipicamente in prossimità di giunti, sigillature, alla base di pareti, su superfici esposte all’umidità.



2. Perché si formano: le cause principali

Affinché l’efflorescenza si manifesti, devono essere contemporaneamente presenti tre condizioni fondamentali:

  • Sali solubili presenti nel materiale o adiacenti (ad esempio nei materiali da costruzione, nel terreno, nei residui dei sistemi costruttivi).

  • Umidità o acqua che scioglie quei sali e li trasporta verso la superficie (attraverso capillarità, condensazione, penetrazione)

  • Evaporazione dell’acqua in superficie, che lascia i sali cristallizzati sulla faccia visibile.

In ambito di capannoni o grandi strutture prefabbricate, alcune cause specifiche da considerare sono:

  • Infiltrazioni d’acqua piovana o da copertura che non è adeguatamente impermeabilizzata.

  • Risalita capillare dal terreno nelle pareti, o umidità di risalita lungo elementi prefabbricati.

  • Giunti prefabbricati non sigillati correttamente o deteriorati, che permettono ingresso di acqua e quindi migrazione di sali.

  • Materiali da costruzione con residui salini o acqua in eccesso durante la produzione/posa che aumentano la probabilità del fenomeno.

  • Mancanza di drenaggio o ventilazione, che mantiene umidità elevata nella struttura.



3. Quali danni e rischi comporta

Visivamente, l’efflorescenza genera depositi biancastri che deturpano l’estetica. Tuttavia, i rischi vanno oltre:

  • I sali cristallizzati possono espandersi nei pori del materiale causando micro-fessurazioni, distacchi dell’intonaco o vernice e deterioramento precoce.

  • Le superfici verniciate o sigillate possono perdere aderenza, perché l’umidità sale e compromette l’attacco dei rivestimenti.

  • Potenzialmente l’indicazione di presenza di umidità strutturale più grave (infiltrazioni, risalita) che se non trattata potrebbe comportare costi di ripristino elevati.

  • Nei capannoni industriali, dove la protezione estetica e funzionale delle superfici è importante (anche per norme di sicurezza, igiene o estetica aziendale), un fenomeno anche apparentemente “solo estetico” può avere ricadute sull’immagine aziendale o sulla manutenzione programmata.



4. Come intervenire in modo efficace

Per intervenire in maniera professionale su efflorescenza/salnitro nei prefabbricati, è opportuno seguire un percorso strutturato:

Diagnosi

  • Identificare con precisione la sorgente dell’umidità: risalita, infiltrazione, condensa, giunti difettosi.

  • Verificare materiali, condizioni delle sigillature, permeabilità e ventilazione.

  • Valutare la presenza di sali solubili residui nei materiali o nel terreno.

Rimozione dei depositi

  • Pulizia meccanica o chimica controllata dei sali sulla superficie. Alcuni casi richiedono l’uso di impacchi estrattori di sali solubili che assorbono i sali e li estraggono dai materiali.

  • È fondamentale la rimozione delle cause: trattare solo la superficie senza eliminare l’umidità o la migrazione salina comporta alta probabilità di ricomparsa.

Ripristino e protezione

  • Ripristinare le sigillature deteriorate dei giunti prefabbricati con materiali idonei (anche certificati REI se richiesto).

  • Applicare prodotti protettivi idrorepellenti traspiranti sulle superfici: permettono al vapore acqueo interno di uscire ma impediscono all’acqua liquida di penetrare.

  • In alcuni casi, uso di intonaci deumidificanti o trattamenti superficiali speciali che incorporano sistemi per gestire la migrazione dei sali.

  • Garantire un corretto drenaggio attorno all’edificio, buona ventilazione e condizioni di esercizio che riducano la permanenza di acqua sulle superfici.



5. Perché affidarsi a un esperto

L’intervento su capannoni e prefabbricati richiede competenze specifiche: materiali industriali, grandi superfici, normative su compartimenti antincendio e sigillature, gestione della produzione e degli impianti. Affidarsi a un operatore, come Afia Service Srl, che conosce a fondo le tecniche di tinteggiature, sigillature, trattamenti REI significa intervenire in modo duraturo e minimizzare i tempi di fermo e i costi di manutenzione. Contattaci ora per saperne di più o prenotare un intervento!

bottom of page