top of page

MENU

La Normativa Europea sulle Sigillature REI: Cosa Sapere

  • afiacolor
  • 24 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

R.E.I.

Nel campo della sicurezza antincendio, le sigillature REI svolgono un ruolo essenziale nella compartimentazione degli edifici, impedendo la propagazione del fuoco, del fumo e del calore attraverso giunti, attraversamenti e varchi. La normativa europea fornisce un quadro tecnico e legislativo preciso che regola materiali, modalità di applicazione e test di resistenza. Questo articolo fornisce una panoramica chiara e aggiornata su cosa prevede la normativa europea in merito alle sigillature REI.



Cosa Significa REI?

L’acronimo REI è utilizzato per indicare le caratteristiche di resistenza al fuoco di un elemento costruttivo:

  • R = Resistenza meccanica (capacità di mantenere la stabilità strutturale)

  • E = Tenuta ai fumi e ai gas (impermeabilità alle fiamme e ai gas caldi)

  • I = Isolamento termico (capacità di limitare la trasmissione di calore)

Le sigillature REI sono quindi progettate per mantenere queste tre caratteristiche per un determinato periodo di tempo (es. 60, 90, 120 minuti), in funzione della classificazione richiesta dal progetto e dal tipo di edificio.



La Normativa di Riferimento

A livello europeo, le sigillature antincendio devono rispettare le seguenti normative principali:

  • EN 1366-3: Prove di resistenza al fuoco per impianti di servizio - Parte 3: Penetrazioni di impianti attraverso elementi di separazione resistenti al fuoco.

  • EN 1366-4: Prove di resistenza al fuoco per impianti di servizio - Parte 4: Giunti lineari.

  • EN 13501-2: Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 2: Classificazione sulla base dei risultati delle prove di resistenza al fuoco.

Queste norme definiscono metodi di prova, criteri di classificazione e requisiti di prestazione che devono essere rispettati dai prodotti e dalle applicazioni in cantiere.



Dove Sono Obbligatorie le Sigillature REI?

Le sigillature REI sono richieste in tutte le situazioni in cui è necessario garantire la compartimentazione antincendio. In particolare:

  • In edifici pubblici (ospedali, scuole, uffici, alberghi)

  • In strutture industriali e commerciali

  • In impianti tecnologici (canalizzazioni, attraversamenti di cavi e tubazioni)

  • In pareti e solai compartimentali tra ambienti a rischio differenziato

Le autorità locali e i Vigili del Fuoco richiedono la conformità ai requisiti REI per il rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI).



Certificazioni e Documentazione

Ogni prodotto utilizzato per le sigillature REI deve essere corredato da:

  • Rapporti di prova effettuati secondo le norme EN 1366-3 e 1366-4

  • Classificazione secondo EN 13501-2

  • Manuale di posa approvato e conforme al sistema testato

  • Dichiarazione di prestazione (DoP) e marcatura CE se applicabile

L’applicazione in cantiere deve seguire fedelmente le istruzioni del produttore per garantire l’efficacia della sigillatura in caso di incendio.



Perché è Importante Rispettare la Normativa

Non rispettare la normativa può comportare:

  • Sanzioni amministrative e blocco delle pratiche edilizie

  • Perdita della copertura assicurativa in caso di incendio

  • Rischi per la sicurezza di persone e beni

  • Impossibilità di ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI)

La corretta applicazione delle sigillature REI non è solo un obbligo normativo, ma una responsabilità tecnica e morale per chi progetta, costruisce e gestisce edifici.



Le sigillature REI rappresentano un elemento chiave della compartimentazione antincendio e la normativa europea ne definisce con precisione caratteristiche, metodi di prova e ambiti di applicazione. Per garantire la sicurezza degli edifici e delle persone, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati e utilizzare solo materiali certificati.

Contattaci per supporto tecnico o per realizzare sigillature REI a norma nei tuoi progetti edilizi!

コメント


bottom of page